Didattica e Cervello

giovedì 13 febbraio 2014

Come organizzare la memoria, interessare gli allievi e ridurre il peso dei libri a scuola!




Come organizzare la memoria, interessare gli allievi e ridurre il peso dei libri a scuola!


Da una esercitazione dei ragazzi della 3A


I risultati attesi sono stati fantastici : Ancora oggi i ragazzi, appreso il metodo, lo hanno fatto proprio anche negli studi di altri ordini di scuola !!!

















































































































































Pubblicato da venturiellogabry@gmail.com alle 00:18
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Didattica

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Visualizzazioni totali

Post più popolari

  • Rizzolatti – “Nell’autismo i neuroni empatici sono solo bloccati”
    Rizzolatti – “Nell’autismo i neuroni empatici sono solo bloccati” All'università di Parma lavora l'èquipe internazionale ...
  • Lateralizzazione cerebrale, mancinismo e dislessia
    Lateralizzazione cerebrale, mancinismo e dislessia Sono una serie di funzioni e disfunzioni, tutte  interconnesse alla lateraliz...
  • La memoria cinestetica
    La memoria cinestetica In alcuni allievi la memoria cinestetica, cioè di movimento, risulta predominante. Ecco i segreti della me...
  • A.D.H.D. - Deficit di attenzione e iperattivita' 2 - parte
    A.D.H.D. - Deficit di attenzione e iperattivita' 2 - parte I bambini ADHD hanno difficoltà a prevedere le conseguenze ...
  • G. Rizzolatti, i neuroni specchio e l’apprendimento empatico
    G. Rizzolatti, i neuroni specchio e l’apprendimento empatico Sono detti neuroni appassionati perchè esiste un legame intim...
  • I BES ….. passo a passo !!!
                   I BES ….. passo a passo !!!                                                       1 parte Scacco matto in 20...
  • Deficit di attenzione e iperattivita' - 1° parte
    DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA' 1° parte Ormai da diversi anni i ricercatori che si occupano di ADHD hanno iniziato a...
  • Il Piano Didattico Personalizzato per Studenti con DSA (Didattica inclusiva 2)
    Il Piano Didattico Personalizzato per Studenti con DSA  PERCHE' UNA DIDATTICA INCLUSIVA 2                      Quando ...
  • Neuroscienze e apprendimento
    Neuroscienze e apprendimento Le scienze dell’educazione ( la pedagogia, la didattica, la psicologia, la filosofia, la sociologia,...
  • MISURE DISPENSATIVE E STRUMENTI COMPENSATIVI PER I DSA (Compensativa 3)
    MISURE DISPENSATIVE E STRUMENTI COMPENSATIVI PER I DSA PERCHE' UNA DIDATTICA INCLUSIVA 3 Misure dispensative Per il D...

Translate

Archivio blog

  • ►  2017 (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2016 (24)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (7)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2015 (6)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  aprile (2)
  • ▼  2014 (44)
    • ►  novembre (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ▼  febbraio (15)
      • Ma chi ha detto che l’intelligenza si rileva da un...
      • Sulla valutazione della docenza e sul lavoro docen...
      • Come creare una classe virtuale
      • A.D.H.D. - Deficit di attenzione e iperattivita' ...
      • Deficit di attenzione e iperattivita' - 1° parte
      • Didattica e cervello - Come organizzare la memoria...
      • Come organizzare la memoria, interessare gli allie...
      • Savant, la linguistica e lo straordinario
      • Gli allievi con Bisogni Educativi Speciali
      • Didattica: lo sviluppo della memoria
      • Il Piano Didattico Personalizzato per i BES passo ...
      • 3 - Ma i BES sono una novità ….. o no?
      • 2 - Ma i BES sono una novità ….. o no?
      • Ma i BES sono una novità ….. o no?
      • I BES ….. passo a passo !!! 2 parte
    • ►  gennaio (9)

Informazioni personali

venturiellogabry@gmail.com
Visualizza il mio profilo completo

Post più popolari

  • Rizzolatti – “Nell’autismo i neuroni empatici sono solo bloccati”
    Rizzolatti – “Nell’autismo i neuroni empatici sono solo bloccati” All'università di Parma lavora l'èquipe internazionale ...
  • Lateralizzazione cerebrale, mancinismo e dislessia
    Lateralizzazione cerebrale, mancinismo e dislessia Sono una serie di funzioni e disfunzioni, tutte  interconnesse alla lateraliz...
  • La memoria cinestetica
    La memoria cinestetica In alcuni allievi la memoria cinestetica, cioè di movimento, risulta predominante. Ecco i segreti della me...
  • A.D.H.D. - Deficit di attenzione e iperattivita' 2 - parte
    A.D.H.D. - Deficit di attenzione e iperattivita' 2 - parte I bambini ADHD hanno difficoltà a prevedere le conseguenze ...
  • G. Rizzolatti, i neuroni specchio e l’apprendimento empatico
    G. Rizzolatti, i neuroni specchio e l’apprendimento empatico Sono detti neuroni appassionati perchè esiste un legame intim...
  • I BES ….. passo a passo !!!
                   I BES ….. passo a passo !!!                                                       1 parte Scacco matto in 20...
  • Deficit di attenzione e iperattivita' - 1° parte
    DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA' 1° parte Ormai da diversi anni i ricercatori che si occupano di ADHD hanno iniziato a...
  • Il Piano Didattico Personalizzato per Studenti con DSA (Didattica inclusiva 2)
    Il Piano Didattico Personalizzato per Studenti con DSA  PERCHE' UNA DIDATTICA INCLUSIVA 2                      Quando ...
  • Neuroscienze e apprendimento
    Neuroscienze e apprendimento Le scienze dell’educazione ( la pedagogia, la didattica, la psicologia, la filosofia, la sociologia,...
  • MISURE DISPENSATIVE E STRUMENTI COMPENSATIVI PER I DSA (Compensativa 3)
    MISURE DISPENSATIVE E STRUMENTI COMPENSATIVI PER I DSA PERCHE' UNA DIDATTICA INCLUSIVA 3 Misure dispensative Per il D...
Tema Semplice. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.